top of page

La Credenziale

La Credenziale delle Vie del Benaco
​

La nostra Credenziale nasce sotto l'ala dell'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, che, grazie alla Professoressa Francesca Rosina, ha dato forma al nostro sogno. Lorena Taglietti e Michela Vecchi sono le studentesse che hanno creato la Credenziale. La stampa è affidata al progetto "Toscolano Paper" ed è interamente fatta a mano a Toscolano del Garda.

​​

​

Lo scopo della credenziale:
 

  • Creare un documento personale, che ci accompagni durante il cammino e che ci ricordi i meravigliosi momenti passati;
     

  • Garantire i benefici con le strutture convenzionate, sparse su tutto il territorio;
     

  • Creare una rete tra i camminatori che consenta di scambiarsi consigli, idee e perché no, di condividere il cammino.

​

​

Per la credenziale chiediamo un contributo come rimborso spese di euro 8,00, spese di spedizione escluse, con i cui proventi la nostra associazione organizza attività volte alla sensibilizzazione e alla salvaguardia ambientale e a sua volta sostiene associazioni con lo stesso intento.

​

Le spese di spedizione con posta ordinaria sono di euro 3,00 per una credenziale, o 5,00 da due a quattro, in tutta Italia. Per invii maggiori chiedeteci.

Abbiamo adeguato i costi di spedizione per via del peso della credenziale!

Si può pagare con bonifico bancario sul conto intestato ad: Associazione Le Vie del Benaco - BTL agenzia di Manerba del Garda - IBAN: IT86R0873554720070000700474.
 

Oppure con PayPal utilizzando il bottone qui sotto.

Nel caso di utilizzo PayPal vi preghiamo di mettere il vostro nome e cognome e la dicitura:

"Contributo all'Associazione Le Vie del Benaco"

​

Vi preghiamo di inviare sempre un messaggio su whatsapp al 347-9648383 per confermare l'indirizzo di spedizione e la quantità di credenziali desiderate, grazie!


Per qualsiasi informazione scriveteci!

​

​

La carta fatta a mano
​

Come 700 anni fa, a Toscolano Maderno, in provincia di Brescia, una cooperativa fa rinascere un’antica cartiera del Quattrocento, il progetto si chiama «Toscolano 1381», ed è stato creato dall’intuizione di Filippo Cantoni.

T_toscolanopaper-02.png
Tutto il progetto
logo_toscolanopaper.jpg
I TIMBRI​

 

Potete trovare i timbri nelle strutture convenzionate, ma potete cercare anche negli uffici informazioni e soprattutto nelle chiese, nei duomi, nei santuari. Hanno sempre timbri bellissimi e carichi di significati!

Buon cammino!

ManerbaSasso small.jpg
bottom of page